Costruire nuove reti per far ripartire la rete europea

Editoriale del Numero 27 di Rivista Europalab. In una fase storica particolarmente cruciale per il cammino dell’Unione Europea, segnata da profondi turbamenti geopolitici e geoeconomici, e in una particolare contingenza delineata delle imminenti elezioni per il rinnovo del Parlamento e dalla valutazione intermedia della programmazione 2021-2027 e del piano NextGenerationEU, torna centrale nel dibattito politico […]
Elezioni del Parlamento europeo, “spitzenkandidat” e presidenza della Commissione europea: uno studio del Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP)

di Massimo Fragola Da un recente studio del gruppo di lavoro (“Europe for Future”) del Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP) si evince che la ricandidatura dell’attuale presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen non sarebbe esclusa né dal punto di vista giuridico, né dalla prassi, piuttosto, potrebbe costituire un grattacapo dal punto di […]
Pubblicato il Piano strategico Horizon Europe 2025-2027

La Commissione europea ha adottato il 20 marzo – in occasione della Giornata della Ricerca e dell’Innovazione “R&IDays” – il secondo piano strategico di Horizon Europe. Il documento traccia la strada per gli ultimi tre anni del programma, definendo tre orientamenti strategici fondamentali per gli investimenti in ricerca e innovazione per il periodo 2025-2027: – […]
Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’UE

Per sostenere gli agricoltori europei e per adeguare le sue politiche agricole la Commissione europea ha avviato il dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura. Presidente del dialogo è stato nominato il professor Peter Strohschneider grazie alla sua lunga esperienza in questo campo, in particolare come presidente della commissione per il futuro dell’agricoltura del governo federale tedesco. […]
Commenti recenti