ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

L’Economia Sociale di Mercato e il processo d’integrazione europea

L’Economia Sociale di Mercato e il processo d’integrazione europea

L’intervento del Prof. Francesco Forte al secondo seminario del IV Ciclo promosso dall’Associazione Prospettiva Europea, Roma, Rubbettino Editore, 5/11/2014. L’incontro prende spunto dal libro “L’Economia Sociale di Mercato e i suoi nemici” di Francesco Forte, Flavio Felice, Clemente Forte edito da Rubbettino. La Federazione europea è un ideale politico della resistenza ispirato dagli studi di […]

L’Economia Sociale di Mercato e il processo d’integrazione europea

L’Economia Sociale di Mercato e il processo d’integrazione europea

Secondo appuntamento del IV ciclo di seminari Verso Europa 2020, coordinato e promosso dall’Associazione Prospettiva Europea, in programma mercoledì 5 novembre a Roma presso la sede di Rubbettino Editore in Via Sistina, 121. Nell’ambito dell’incontro, realizzato in collaborazione con Rubbettino e il Centro Studi Tocqueville Acton sarà presentato libro “L’Economia Sociale di Mercato e i […]

Winter School 2014 “Potere e servizio nello spazio europeo” – Roma, 18 dicembre – Call for papers

Winter School 2014 “Potere e servizio nello spazio europeo” – Roma, 18 dicembre – Call for papers

Si svolgerà giovedì 18 dicembre 2014 a Roma presso la Pontificia Università Lateranense, la prima Winter School organizzata dal Centro Studi Tocqueville-Acton (CSTA) e dalla Fondazione Novae Terrae, in collaborazione con l’Associazione Prospettiva Europea e Rubbettino Editore, sul tema “Potere e servizio nello spazio europeo”. Dopo la sessione mattutina dedicata alle relazioni introduttive di accademici […]

Alle origini del conservatorismo americano

Alle origini del conservatorismo americano

Il conservatorismo americano è un filone di pensiero ormai consolidatosi e irrobustitosi fino a diventare un movimento di cultura e di politica che domina la vita civile statunitense. Nascosto per molti decenni dall’egemonia liberal — termine che coincide all’incirca con il nostro “liberalsocialista” —, è riaffiorato agli inizi degli anni 1950, grazie all’acume di un […]