L’uscita di scena

Il M5S dal trionfo al rischio di sparire nell’arco di una legislatura Il pessimismo riguardo al successo e alla sopravvivenza del M5S è stato di rigore anche nel momento del trionfo alle elezioni politiche. Gridarlo sui tetti sarebbe stato tuttavia sconsigliabile, perché in palese contraddizione con gli umori dell’elettorato, tanto da apparire una negazione della […]
Due Sicilie: il Regno nel 1862 nella testimonianza di Pietro Calà Ulloa

Torna disponibile grazie ad una nuova casa editrice napoletana, Thesaurus Edizioni, un’importante testimonianza sulle conseguenze dell’unificazione nell’ex Regno delle Due Sicilie. “Delle presenti condizioni del Reame delle Due Sicilie”, di Pietro Calà Ulloa, primo ministro del governo in esilio di Francesco II di Borbone, pubblicato nel 1862, è stato ristampato in edizione anastatica (Thesaurus Edizioni, […]
Italia pre-unitaria: divario Nord-Sud non significativo

Il Direttore di Storia Economica Luigi De Matteo confuta le tesi del libro “Perché il Sud è rimasto indietro” di Emanuele Felice (Lettera Napoletana) – Un articolo del prof. Luigi De Matteo, docente di Storia Economica all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e direttore della rivista “Storia Economica”, offre interessanti elementi di valutazione sull’economia del […]
Italia-Ue, accordo di partenariato sui fondi strutturali 2014-2020

La Commissione europea ha adottato un “accordo di partenariato” con l’Italia in cui si definisce la strategia per un uso ottimale dei Fondi strutturali e di investimento europei in tale paese. L’accordo odierno apre la via all’investimento di 32,2 miliardi di euro di finanziamenti totali a titolo della politica di coesione nel periodo 2014-2020 (a […]
Commenti recenti