ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Valorizzare la lettura e la produzione letteraria: opportunità per i giovani del Lazio

Valorizzare la lettura e la produzione letteraria: opportunità per i giovani del Lazio

Bando della Regione Lazio rivolto ai più giovani, per stimolare momenti di aggregazione e socializzazione letteraria e culturale e di apprendimento legate all’accesso al mondo dei libri e della carta stampata, come strumento di apertura alla conoscenza e alla riflessione su un ampio spettro di tematiche. L’avviso, cofinanziato con risorse a valere sul POR FSE […]

Rivista Europalab

Rivista Europalab

Rivista Europalab è l’organo di approfondimento dell’associazione Prospettiva Europea, registrato al Tribunale di Napoli il 24/02/2016. Le attività della Rivista si incentrano sullo studio delle evoluzioni economiche, politiche e sociali dello scenario europeo e internazionale e sul monitoraggio delle opportunità per giovani, imprese, professionisti, startupper, associazioni, per il lancio di nuove progettualità e la realizzazione […]

Tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari: il bando della Regione Lazio

Tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari: il bando della Regione Lazio

Misura destinata a Comuni, Circoscrizioni di decentramento comunale e associazioni iscritte all’Albo regionale delle Associazioni Pro Loco del Lazio, nell’ambito del Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, anno 2021. Le iniziative dovranno essere realizzate entro il 2021, nel rispetto delle disposizioni e misure di sicurezza igienico-sanitarie connesse all’emergenza Covid-19 relative […]

Bravo Innovation Hub: opportunità per le start up del settore Agrifood

Bravo Innovation Hub: opportunità per le start up del settore Agrifood

Misura finanziata dal PON Imprese e Competitività con un budget di oltre 300.000 euro destinato al supporto di servizi di progettazione e accelerazione di startup del settore Agrifood, nell’ambito dell’hub di innovazione di Brindisi. L’iniziativa, rivolta ad acceleratori, imprese, organizzazioni senza scopo di lucro, università, centri di ricerca, (anche in forma associata) supporta attività di […]

Lavoro e competenze per il Futuro per il Mezzogiorno

Lavoro e competenze per il Futuro per il Mezzogiorno

Sintesi dell’intervento di Roberto Giuliani al webinar del “Cantiere Mezzogiorno in progress” di Osservatorio Banche imprese, giovedì 1 aprile 2021. Il costante flusso migratorio dei nostri giovani verso altri paesi europei, ormai non più solo alla ricerca di un lavoro ma anche per formarsi, attratti da offerte ritenute più aderenti alle nuove esigenze del mercato […]

Nuove generazioni e identità europea

Nuove generazioni e identità europea

Sintesi dell’intervento di Roberto Giuliani al quarto incontro dei Laboratori Next Generation di Osservatorio Banche Imprese tenuto il 9 marzo 2021 Il tema del ruolo delle nuove generazioni nello scenario europeo è al centro degli studi e delle attività della nostra associazione Prospettiva Europea e in particolare della nostra ultima pubblicazione “Europa 4.0 Il futuro […]

Sostegno ai progetti per l’economia circolare: la misura del MiSE

Sostegno ai progetti per l’economia circolare: la misura del MiSE

Supportare soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente delle risorse e la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare che garantisca la sostenibilità del valore prodotto e la minimizzazione della produzione di rifiuti. Queste le finalità del bando del Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di […]

Le priorità UE 2021: la dichiarazione delle istituzioni europee

Le priorità UE 2021: la dichiarazione delle istituzioni europee

Un’agenda comune per la ripresa e il rilancio dell’economia europea: questa la finalità della dichiarazione comune con cui le tre Istituzioni cardine dell’UE hanno fissato le priorità per il 2021. La dichiarazione individua sei aree prioritarie di intervento: – attuare il Green Deal europeo, garantendo che una transizione climatica equa e condivisa, che non lasci […]

Cinema in Campania: 5 milioni per il settore audiovisivo

Cinema in Campania: 5 milioni per il settore audiovisivo

Sono state approvate dalla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania le graduatorie delle opere ammesse a contributo nel Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2020, per un budget complessivo di 5 milioni di euro. La Campania è la regione italiana con il più importante […]

Da Lanzarote a Sorrento: la nuova Carta del turismo sostenibile al tempo del Green Deal UE

Da Lanzarote a Sorrento: la nuova Carta del turismo sostenibile al tempo del Green Deal UE

Articolo di Francesco Pascuzzo sulla Carta di Sorrento, nuova piattaforma per un turismo internazionale sostenibile Aree costiere, piccoli borghi, ambiente, cultura e territorio non erano mai stati così vicini prima d’oggi. Con il battesimo ufficiale del documento di venti punti che porta il nome di Carta di Sorrento – in quanto presentato nella perla della […]