ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Call for experts to safeguard cultural heritage in Ukraine

Call for experts to safeguard cultural heritage in Ukraine

The European Commission has published a call for experts to safeguard cultural heritage in Ukraine. The group will be composed of 25 experts, including experts from Ukraine, and will help lay out the foundations of the EU’s support in safeguarding Ukrainian cultural heritage. It will be set up as a dedicated sub-group to the Commission […]

InvestEU: 3,4 miliardi di euro per l’ammodernamento della linea ferroviaria Palermo-Catania

InvestEU: 3,4 miliardi di euro per l’ammodernamento della linea ferroviaria Palermo-Catania

Un ammontare di risorse pari a 3,4 miliardi è in arrivo per l’ammodernamento e il potenziamento di 178 km della linea ferroviaria Palermo-Catania. Un’operazione finanziaria innovativa che combina un finanziamento diretto allo Stato con un sostegno agli istituti di credito, chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel facilitare l’implementazione dei progetti infrastrutturali di grandi dimensioni, […]

European Co-Development: il nuovo bando di Europa Creativa Media

European Co-Development: il nuovo bando di Europa Creativa Media

Supportare lo sviluppo di progetti Media destinati alla distribuzione cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforma digitali nelle categorie di fiction, animazione e documentari creativi. Queste le finalità del bando European Co-Development del programma Europa Creativa Media. Il progetto deve essere co-sviluppato da un consorzio composto da almeno 2 società di produzione […]

Creative Europe: il 9 marzo scade il bando per i Festival cinematografici

Creative Europe: il 9 marzo scade il bando per i Festival cinematografici

Sono prossimi alla scadenza diversi bandi del Programma Europa Creativa MEDIA 2021-2027 (consulta il sito del programma). In particolare il 9 marzo è la deadline per il bando sui Festival Cinematografici. A questa linea di sostegno finanziario possono accedere le organizzazioni che realizzano festival di film e di programmi audiovisivi di creazione europei (fiction, documentari, […]

La solitudine dei numeri primi

La solitudine dei numeri primi

Laboratorio Letteratura e Innovazione, a cura di Chiara Villani. «I numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per se stessi. Se ne stanno al loro posto nell’infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti fra due, ma un passo in là rispetto agli altri. Sono numeri sospettosi e solitari. Mattia li trovava meravigliosi. Certe […]

Human rights breaches in Haiti, Myanmar and Ethiopia

Human rights breaches in Haiti, Myanmar and Ethiopia

The European Parliament adopted three resolutions on the respect for human rights in Haiti, Myanmar and Ethiopia. Haiti and gang violence Parliament strongly condemns the acts of gang violence by approximately 200 groups in Haiti. Some of these are allegedly associated with state actors, politicians and business leaders, whose political power has dramatically increased since […]

Progetto ANSENUM: il Sabato del Vico in degustazione nell’ambito del ‘Pizza a Vico’ 2022

Progetto ANSENUM: il Sabato del Vico in degustazione nell’ambito del ‘Pizza a Vico’ 2022

Articolo di Francesco Pascuzzo “Antichi semi, nuovi mercati”. Questo in breve è il significato dell’acronimo ANSENUM con cui è stato battezzato l’ambizioso progetto rientrante nei progetti di filiera per lo sviluppo rurale nell’ambito della PAC e della programmazione europea 2014-2020. A Vico Equense, grazie all’azione congiunta di Pro Loco e Città di Vico – che […]

Le cosmicomiche di Italo Calvino

Le cosmicomiche di Italo Calvino

Laboratorio Letteratura e Innovazione, a cura di Chiara Villani. «Cadere nel vuoto come cadevo io, nessuno di voi sa cosa vuol dire. Per voi cadere è sbattersi giù magari dal ventesimo piano d’un grattacielo, o da un aeroplano che si guasta in volo: precipitare a testa sotto, annaspare un po’ nell’aria, ed ecco che la terra […]

Il sistema periodico – “Autobiografia chimica” di Primo Levi

Il sistema periodico – “Autobiografia chimica” di Primo Levi

A cura di Chiara Villani – Laboratorio Letteratura e Innovazione. «Oggi so che è un’impresa senza speranza rivestire un uomo di parole, farlo rivivere in una pagina scritta» . Nel periodo storico del ‘900 nasce un sentimento di sfida da parte della letteratura verso la centralità sempre più netta dello sviluppo che introduce una dimensione […]

Letteratura e Innovazione – Rubrica a cura di Chiara Villani

Letteratura e Innovazione – Rubrica a cura di Chiara Villani

Il progresso come manifesto di aspettative e contemporaneamente minaccia di cambiamenti inesorabili. In questa rubrica si congiungono due sfere, la letteratura e l’innovazione, che come dei binari paralleli hanno progredito vicine senza mai intrecciarsi. Nell’ultimo secolo, invece, l’avvento della tecnologia ha modificato il modus vivendi dell’essere umano, che si è misurato con una nuova realtà […]