Winter School 2014 “Potere e servizio nello spazio europeo” – Roma, 18 dicembre – Call for papers

Si svolgerà giovedì 18 dicembre 2014 a Roma presso la Pontificia Università Lateranense, la prima Winter School organizzata dal Centro Studi Tocqueville-Acton (CSTA) e dalla Fondazione Novae Terrae, in collaborazione con l’Associazione Prospettiva Europea e Rubbettino Editore, sul tema “Potere e servizio nello spazio europeo”. Dopo la sessione mattutina dedicata alle relazioni introduttive di accademici […]
Alle origini del conservatorismo americano

Il conservatorismo americano è un filone di pensiero ormai consolidatosi e irrobustitosi fino a diventare un movimento di cultura e di politica che domina la vita civile statunitense. Nascosto per molti decenni dall’egemonia liberal — termine che coincide all’incirca con il nostro “liberalsocialista” —, è riaffiorato agli inizi degli anni 1950, grazie all’acume di un […]
UE: Pakistan elimini la pena capitale

L’Unione europea ha chiesto al Pakistan di eliminare la pena di morte mantenendo la moratoria sulle esecuzioni e di rivedere le proprie leggi sulla blasfemia, se vuole ottenere il libero accesso ai mercati europei. In un incontro con un gruppo di deputati pakistani avvenuto nel Parlamento del paese asiatico, la delegazione di 28 paesi europei […]
Corea del Nord: Kim Jong-un avrebbe epurato e, forse giustiziato, molti funzionari

28 ottobre 2014: l’agenzia sudcoreana Yonhap News ha riferito che il leader nordcoreano Kim Jong-un aveva epurato circa 10 funzionari del Partito dei Lavoratori per la visione di soap opera sudcoreane. L’agenzia di base a Seul non ha specificato come o quando il fatto sarebbe avvenuto. Secondo la Yonhap, la Corea del Nord avrebbe esteso […]
Fondi strutturali europei 2014-2020: presentata la strategia della Regione Emilia-Romagna
Si è svolta il 22 ottobre 2014 a Bologna la conferenza curata dalla Direzione generale Programmazione territoriale, finalizzata alla presentazione della strategia messa in campo dalla Regione Emilia-Romagna per l’impiego dei Fondi strutturali europei nel periodo 2014 2020. Il nuovo ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020 ha coinvolto tutte le regioni italiane nello sviluppo dei propri […]
Is religious freedom good for business?

Venerdì 16 ottobre seminario dell’Istituto Bruno Leoni con Brian J. Grim Venerdì 17 ottobre, Brian J. Grim interverrà al seminario organizzato dall’Istituto Bruno Leoni dal titolo: “Is Religious Freedom Good for Business?”. L’incontro avrà inizio alle ore 11:00 e si svolgerà presso la sede di Milano dell’IBL (Piazza Castello 23 – MM Cadorna). Introdurrà e […]
Sinodo, il giorno dopo il terremoto. Muller: «relazione vergognosa, totalmente sbagliata»

da “Il Timone” – «Indegna, vergognosa, completamente sbagliata». Condanna senza appello della relazione sulla prima settimana di lavori sinodali sulla famiglia (la Relatio post disceptationem) letta ieri davanti a papa Francesco dal cardinale ungherese Peter Erdo. L’ha pronunciata, intervenendo ad uno dei circoli minores (le commissioni), non un padre sinodale “qualsiasi”, ma il custode dell’ortodossia […]
Horizon 2020. La nuova sfida dell’Ue per l’innovazione

Articolo di Roberto Giuliani, Paolo Carotenuto e Loredana Orlando, pubblicato nel Dossier UE di SRM – Novembre 2013. Con la nuova programmazione europea 2014 – 2020, tutte le iniziative finalizzate allo sviluppo, alla ricerca e all’innovazione confluiranno nella piattaforma programmatica Horizon 2020, strumento per la realizzazione dell’Unione dell’Innovazione, una delle sette iniziative “faro” della nuova […]
Bilancio UE: le linee guida della Strategia Europa 2020 per la crescita

Articolo di Roberto Giuliani, Paolo Carotenuto e Loredana Orlando, pubblicato nel Dossier UE di SRM – Aprile 2013. Un bilancio da più parti considerato di austerità: per la prima volta nella storia dell’Unione Europea, il tetto complessivo di spesa subisce una riduzione rispetto all’ultimo bilancio, relativo al periodo 2007-2013, pari a 34 miliardi a livello […]
L’Unione Europea, prima, durante e dopo la Crisi

Relazione del Prof. Massimo Fragola al Seminario “L’Unione Europea: prima, durante e dopo la Crisi”, primo incontro del I Ciclo Verso Europa 2020. Napoli, Università L’Orientale, Cappella Pappacoda, 29/10/2012 In un periodo caratterizzato da un bombardamento mediatico sui mali di quest’Europa, dipinta come un mostro che ci ha resi più poveri , è difficile parlare […]
Commenti recenti