ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Due Sicilie: il Regno nel 1862 nella testimonianza di Pietro Calà Ulloa

Due Sicilie: il Regno nel 1862 nella testimonianza di Pietro Calà Ulloa

Torna disponibile grazie ad una nuova casa editrice napoletana, Thesaurus Edizioni, un’importante testimonianza sulle conseguenze dell’unificazione nell’ex Regno delle Due Sicilie. “Delle presenti condizioni del Reame delle Due Sicilie”, di Pietro Calà Ulloa, primo ministro del governo in esilio di Francesco II di Borbone, pubblicato nel 1862, è stato ristampato in edizione anastatica (Thesaurus Edizioni, […]

Italia pre-unitaria: divario Nord-Sud non significativo

Italia pre-unitaria: divario Nord-Sud non significativo

Il Direttore di Storia Economica Luigi De Matteo confuta le tesi del libro “Perché il Sud è rimasto indietro” di Emanuele Felice (Lettera Napoletana) – Un articolo del prof. Luigi De Matteo, docente di Storia Economica all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e direttore della rivista “Storia Economica”, offre interessanti elementi di valutazione sull’economia del […]

LIFE 2014-2020 – Il nuovo Programma europeo per l’ambiente e l’azione per il clima

LIFE 2014-2020 – Il nuovo Programma europeo per l’ambiente e l’azione per il clima

Articolo di Roberto Giuliani, Paolo Carotenuto e Mirella De Benedictis, pubblicato nel Dossier UE di SRM – Novembre 2014. Il programma Life 2014-2020, evoluzione dei programmi omonimi relativi alle due precedenti programmazioni, viene riproposto in quella 2014-2020 per dare concreta attuazione all’iniziativa faro “Un’Europa efficiente sotto il profilo delle risorse”, in risposta alla seconda delle […]

Per il dopo Napolitano la vera partita è tra Palazzo Chigi dominus e il sistema presidenziale

Per il dopo Napolitano la vera partita è tra Palazzo Chigi dominus e il sistema presidenziale

Tutto si sposta sul Quirinale: sul ruolo che dovrà avere la presidenza della Repubblica nel prossimo futuro. Non c’è dubbio, infatti, che in questi anni Napolitano abbia svolto un ruolo politico a tutto tondo, di vera e propria supplenza. Difficile credere, proprio mentre Renzi ha improvvisamente riacceso il fuoco sotto il pentolone che deve cuocere […]

Per una nuova Repubblica

Per una nuova Repubblica

Breve storia del presidenzialismo in Italia, Antonio Carioti In questo periodo storico la leadership politica è detenuta dal Presidente della Repubblica. Gli ultimi tre Presidenti del Consiglio sono stati soggetti soprattutto alla sua fiducia. Monti, Letta e Renzi non hanno avuto neanche un’apparente investitura popolare ed hanno ottenuto la fiducia parlamentare dopo aver ottenuto la […]

Tajani rinuncia a indennità, scelta di coscienza

Tajani rinuncia a indennità, scelta di coscienza

In un momento di difficoltà giusto dare l’esempio BRUXELLES, 11 NOV – “Una scelta personale, di coscienza”, cosi Antonio Tajani, ex commissario europeo e vicepresidente dell’Europarlamento definisce la sua decisione di rinunciare all’indennita’ transitoria di fine mandato, circa 13mila euro al mese per tre anni, in tutto alla ragguardevole cifra di 468mila euro. Una scelta […]

Per i singoli Paesi europei più facile dire no agli Ogm

Per i singoli Paesi europei più facile dire no agli Ogm

La decisione dell’Europarlamento che rafforza potere stop a Ogm dei singoli Paesi – Inserito ‘criterio ambientale’ fra motivazioni possibile blocco Via libera della Commissione ambiente dell’Europarlamento alla nuova normativa che prevede la possibilità per i 28 Stati membri di limitare o bandire la coltivazione di Organismi geneticamente modificati (Ogm) sul proprio territorio anche se autorizzata […]

Il sistema bancario ombra in Europa è raddoppiato dall’inizio della crisi: oggi vale 19mila miliardi. E nessuno vigila.

Il sistema bancario ombra in Europa è raddoppiato dall’inizio della crisi: oggi vale 19mila miliardi. E nessuno vigila.

Mentre le banche europee, sotto lo sguardo occhiuto della Vigilanza, sono costrette da tempo a dimagrire i loro bilanci e a rafforzare i patrimoni, il sistema bancario ombra, il cosiddetto shadow banking, non smette di crescere senza sosta. A confermarlo è stata ieri Daniele Nouy, il presidente del Consiglio di supervisione bancaria della Bce, che […]

L’OSCE, CENERENTOLA D’EUROPA

L’OSCE, CENERENTOLA D’EUROPA

Espulsa come osservatore dalla Georgia dopo l’intervento russo del 2008, riproposta ora come mediatore per l’Ucraina, l’OSCE torna a far capolino nella politica estera europea. Per chi l’avesse dimenticato, la Conferenza (poi Organizzazione) per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa avviata con l’Atto Finale di Helsinki nel lontano 1975 (da non confondere con l’OCSE!), […]

Addio a Tullock, padre della public choice (Leoni Blog)

Addio a Tullock, padre della public choice (Leoni Blog)

di Francesco Forte Gordon Tullock, nato il 13 febbraio 1922 a Rockford nell’IIlinois e morto il 3 novembre 2014 a Des Moines nello Iowa, è stato fra i fondatori della scuola di public choice, che ha come suo maestro eminente James Buchanan, scomparso lo scorso anno. L’opera maggiore di James Buchanan, The Calculus of Consent: […]