Benedetto XVI, l’Europa, la Turchia…

“L’Europa è un continente culturale e non geografico. È la sua cultura che le dona una identità comune. Le radici che hanno formato e permesso la formazione di questo continente sono quelle del cristianesimo. […] In questo senso, la Turchia ha sempre rappresentato nel corso della storia un altro continente, in permanente contrasto con l’Europa. […]
Horizon 2020. La nuova sfida dell’Ue per l’innovazione

A cura di Roberto Giuliani, Paolo Carotenuto, Loredana Orlando. Rielaborazione dell’articolo pubblicato sulla rivista Dossier Ue di Srm – Studi e ricerche per il Mezzogiorno del novembre 2013. Con la nuova programmazione europea 2014 – 2020, tutte le iniziative finalizzate allo sviluppo, alla ricerca e all’innovazione sono confluite nella piattaforma programmatica Horizon 2020, strumento per […]
Il Manuale del PCM per i progetti europei

L’Unione europea promuove il metodo di progettazione partecipata del Project Cycle Management (PCM). Il PCM descrive le attività di gestione e le procedure decisionali che intervengono durante il ciclo di vita di un progetto (es. compiti chiave, ruoli e responsabilità). Il PCM viene sviluppato in seguito all’esito negativo della valutazione effettuata dai membri del DAC […]
Giovani Talenti in Europa con Radio 24

Dal 12 marzo in palio quattro viaggi-studio all’Europarlamento di Strasburgo riservati a giovani tra i 18 e i 35 anni Nei giorni in cui Schengen viene messo a rischio dalle politiche di alcuni Paesi Ue e in cui si avvicina sempre più il referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, Radio 24 torna a dare […]
La biodiversità italiana

La biodiversità rappresenta un insostituibile valore ecologico, risultato di lenti e antichi processi evolutivi, che agiscono sulle caratteristiche genetiche e morfologiche delle specie, permettendo alle forme di vita di adattarsi al cambiamento delle condizioni ambientali. Tanto maggiore è la diversità biologica, tanto minore è il rischio di estinzione di specie ed habitat, proprio perché la […]
Matteo Renzi sull’isola che non c’è

Articolo di Paolo Acunzo, pubblicato il 28 Gennaio 2016 su europainmovimento.eu C’e’ grande curiosità, per alcuni aspettative, per il messaggio per l’Europa che sabato 30 gennaio il Premier Matteo Renzi lancerà dall’isola di Ventotene. Le ragioni sono varie. E’ la prima volta che un Presidente del Consiglio in carica si reca sull’isola del Manifesto “Per […]
La Libia cerca un accordo, l’Italia ora deve scegliere

È un momento importante per il conflitto in Libia, anche se non se ne parla sulle prime pagine italiane. In primo luogo, sono nella fase conclusiva i negoziati condotti da Bernardino León: ieri l’inviato speciale dell’Onu ha consegnato il testo “definitivo” dell’accordo alle parti, che dovranno accettarlo o rigettarlo dopo l’attuale settimana festiva dell’Eid al-Adha. […]
Fondi strutturali 2014-2020: il Cipe approva il cofinanziamento

Il Cipe ha approvato il cofinanziamento nazionale per i fondi comunitari nel periodo 2014-2020. Campania, Calabria e Sicilia perderanno circa 7,4 miliardi di euro. Sono venti i miliardi di euro stanziati dal Governo nazionale, che andranno a sommarsi ai 32,7 miliardi di quota comunitaria. Il Cipe ha approvato il cofinanziamento nazionale per la programmazione dei […]
Il Servizio Civile volontario

Il Servizio Civile Nazionale Volontario è stato istituito per favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale, partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione e per contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale. Il servizio civile, quindi, ti permette di fare un’esperienza formativa di crescita civica e di partecipazione sociale, operando […]
Workshop su Europa Creativa al MAXXI di Roma

Europa Creativa live: interviste ai vincitori – Roma, 5 Dicembre 2014 Ore 10:00-14:00 Il 5 Dicembre 2014 Europa Creativa diventa live: l’Ufficio Cultura e l’Ufficio MEDIA di Roma del Creative Europe Desk Italia – MiBACT (CED ITA) organizzano in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo un workshop su Europa […]
Commenti recenti