Dichiarazione di Roma 25 marzo 2017

Riportiamo il testo della Dichiarazione dei leader dei 27 Stati membri e del Consiglio europeo, del Parlamento europeo e della Commissione europea in occasione del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma (25 marzo 2017). Noi, i leader dei 27 Stati membri e delle istituzioni dell’UE, siamo orgogliosi dei risultati raggiunti dall’Unione europea: la costruzione dell’unità europea è un’impresa […]
L’impatto dell’Euro nella percezione dell’opinione pubblica

L’analisi di Antonio Saggese, sulla base di inchieste di Eurobarometro, sulle evoluzioni della percezione nell’opinione pubblica circa la moneta unica, le istituzioni ed le percezioni sulla costruzione dell’UE, discussa nell’ambito dell’incontro “Ripensare l’idea d’Europa 60 anni dopo” -VI Ciclo di Seminari a cura di Prospettiva Europea – Napoli Spazio Guida 11/04/2017. Quando fu introdotto l’Euro, […]
Un colosso dai piedi di argilla

La riflessione di Giuseppe Condello, storico, consulente e ricercatore in scienza dell’amministrazione dello Stato, sull’Europa attuale, 60 anni dopo i Trattati di Roma. Sessanta anni fa si compiva il passaggio pattizio di Italia, Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi alla Comunità Economica Europea e oggi ci chiediamo quale sia il senso dell’Europa, quale deve […]
La grande responsabilità dell’Italia verso l’Europa

Articolo di Matteo Scotto, ricercatore del Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea Villa Vigoni, pubblicato il 4 Aprile 2017 su Il Foglio. Il governo italiano non perda l’occasione di promuovere una Conferenza di Roma, calibrata su quella di Messina del ’55, con l’obiettivo di un’Unione Politica europea Finite le marce per l’Europa e chiuse le celebrazioni […]
La Crisi dell’Europa: Scenario e Prospettive

Il tema delle possibili soluzioni alla Crisi dell’Europa, al centro della prima tappa 2017 (Napoli, Università L’Orientale Palazzo Giusso, 21/03/2017) dei “Martedì di Rivista Europalab” – VI Ciclo di Seminari dell’Associazione Prospettiva Europea, con la partecipazione del prof. Andrea Pierucci, docente di Organizzazione Politica Europea del Centro Studi CeSEC dell’Orientale. La riflessione di Pierucci parte […]
Il Manifesto di Roma: proposta delle giovani generazioni

Per le celebrazioni del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, il Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea Villa Vigoni con sede a Loveno di Menaggio (Como), e United Europe, organizzazione di Amburgo impegnata sul fronte dell’integrazione europea, hanno lanciato l’iniziativa “Il Manifesto di Roma: proposta delle giovani generazioni”. Il progetto ha radunato un gruppo […]
Antonio Tajani elected new President of the European Parliament

Antonio Tajani (EPP, IT) won Parliament’s presidential election with 351 votes in a final face-off with Gianni Pittella (S&D, IT), who secured 282 votes. Outcome of the fourth ballot Antonio Tajani (EPP, IT) 351 Gianni Pittella (S&D, IT) 282 Valid votes cast: 633 Abstentions: 80 Total votes cast: 713 No candidate won the required absolute […]
La crisi dell’Europa “burocratica”

Relazione del prof. Andrea Pierucci sulle possibili soluzioni per la crisi europea partendo dalla semplificazione dei meccanismi burocratici, discussa al Seminario “Ripensare l’Europa” (Napoli 5/12/2016) La crisi dell’Europa e dell’Unione europea è ormai sotto gli occhi di tutti; né, purtroppo, si vedono apparire ricette miracolose che potrebbero salvare l’una e l’altra. Le due crisi sono […]
Ripensare l’Europa dal basso

L’intervento di Flavia Palazzi al Seminario Ripensare l’Europa, Complesso Vincenziano di Napoli, 5/12/2016 Grazie all’invito del professor Andrea Pierucci e di Prospettiva Europea, in quanto segretario della sezione di Napoli della Gioventù Federalista Europea, ho avuto l’opportunità di illustrare al pubblico l’organizzazione locale e nazionale del nostro Movimento, certa di una collaborazione che andrà oltre […]
L’Unione federale unica prospettiva per i popoli europei

L’intervento di Francesco Yury Forte al Seminario Ripensare l’Europa, Complesso Vincenziano di Napoli, 5/12/2016 Le considerazioni svolte dai relatori che mi hanno preceduto mi inducono ad iniziare questo intervento con l’indicazione di uno dei principi di fondo che, a mio giudizio, dovrebbe guidare l’integrazione europea e, su un piano inferiore, ispirare l’azione politica di quanti propugnano una […]
Commenti recenti