ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Nuova vision per nuove sfide

innovare-i-territoriEditoriale del Numero 32 di Rivista Europalab “Nuove sfide globali per la Comunità di Competenze”.

Un percorso ricco e ambizioso quello di Connecting Italy, nella costruzione di una grande Comunità di Competenze per lo sviluppo dei territori, che necessita una visione ampia e lungimirante per capire le profonde trasformazioni economiche e sociali che stiamo vivendo e raccogliere le sfide del nostro tempo.
Sfide di uno scenario geopolitico complesso e in continua evoluzione, con nuove dinamiche nelle relazioni economiche e equilibri e conflittualità molto complesse da decifrare.
Uno scenario da analizzare affidandosi a diverse lenti di lettura, premessa del primo volume Europa 4.0, che diano una visione d’insieme quanto più completa possibile per analizzare questo futuro che è già qui da differenti prospettive e angolazioni.
Si muovono secondo quest’ottica anche i cicli di trasmissioni della Webtv Connecting Italy Tv, strutturati sempre in forma di tavolo di confronto, seppure in versione podcast molto più sintetica rispetto ai classici webinar dei nostri cicli di seminari. Dopo il primo ciclo focalizzato sulla costruzione di reti e connessioni territoriali, il secondo è stato dedicato proprio alla Comunità di Competenze, analizzata nei suoi differenti ambiti (aziende, filiere, comuni, nuove generazioni) e nelle strategie di connessione tra diversi sistemi e rispetto allo scenario a livello macro. Quest’ultimo punto è stato il focus del dibattito del 31 luglio “La Comunità di Competenze in uno scenario in evoluzione: le nuove dinamiche geopolitiche ed economiche globali viste dalla prospettiva della business community del nostro Paese” con cui chiudiamo questo trentaduesimo numero di Rivista Europalab.
Analisi di ampio respiro che arricchiscono e completano gli approfondimenti e i momenti di confronto precedenti su innovazione, terzo settore, nuove generazioni, nuove competenze, nuove filiere e connessioni tra quelle esistenti partendo da quelle strategiche in un’ottica di sviluppo e marketing territoriale, come quella vitivinicola.
Un’iniziativa, questa della webtv, di duplice valenza, da un lato comunicativa e promozionale, dall’altro laboratoriale e sperimentale con lo sviluppo di contenuti e spunti concreti per le
progettualità di Connecting Italy che vanno avanti su questi due fronti: implementazione della rete di comunità territoriali e piattaforma della Comunità di competenze.
Lo sviluppo dei contenuti va avanti parallelamente con la nostra Rivista Europalab che diviene spazio di riferimento di tutta la rete Connecting Italy e di tutta la Comunità di Competenze e che nei prossimi mesi svilupperà l’azione su 3 numeri speciali che ci porteranno al prossimo volume sul solco di Europa 4.0 e Connecting Italy.
Partiremo dal tema “Imprese, Nuove competenze, Lavoro che cambia: verso un nuovo Welfare”,
per passare poi al secondo step “Rivoluzione digitale, AI, Cyberspazio: Governare il futuro che è già qui e infine al terzo “Territori e Comunità”.
Tre capitoli che rispecchiano i tre principali ambiti d’azione di Connecting Italy, evoluzione dei tre focus, Competenze-Innovazione-Territorio che hanno caratterizzato questo progetto fin dalle sue origini.

Roberto Giuliani

You must be logged in to post a comment Login