ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Seminario Connecting Italy alla Fondazione Banco Napoli. 7/02/2025

connecting-italy-2473Si apre a Napoli, nella prestigiosa cornice della Fondazione Banco Napoli il ciclo di seminari di presentazione del Progetto Connecting Italy.
L’incontro seminariale “Creare e rafforzare reti per lo sviluppo dei territori” promosso dall’Associazione Connecting Italy, in collaborazione con l’Associazione internazionale Guido Dorso si è articolato in 2 sessioni, la prima incentrata sull’analisi delle reti da diverse angolazioni, la seconda sarà un momento di confronto tra stakeholders dei territori campani.
La riflessione nasce dagli spunti dell’omonimo libro, frutto dalla partnership tra tre Istituzioni, Associazione internazionale Guido Dorso, Associazione Prospettiva Europea e The Smart Institute. Il libro-progetto, per i tipi di Giannini editore, curato da Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto, vede la prefazione di Luigi Nicolais e la postfazione di Francesco Saverio Coppola e raccoglie saggi di diversi autori. Obiettivo è mettere in rete saperi e competenze, ma anche visioni, per contribuire a creare economie di scala e di scopo, proponendo soluzioni e consolidando le connessioni del Sistema Italia e dei suoi diversi territori. Creare e rafforzare reti fra operatori sociali, imprenditoriali e istituzionali è un must per migliorare l’efficacia delle azioni al servizio dello sviluppo sostenibile, garantendo l’efficienza dei processi e dei rapporti sociali.
L’obiettivo del seminario, tenuto alla Fondazione Banco Napoli lo scorso 7 febbraio è focalizzare l’attenzione del mondo accademico, istituzionale, imprenditoriale, sociale sulla valenza delle reti per rafforzare e migliorare lo sviluppo degli obiettivi migliorando le performane e generando economie di scala e di scopo. Tuttavia, le reti hanno dimostrato nel tempo un livello alto di mortalità e di obsolescenza che ne hanno ridotto molto l’efficacia e gli scopi fondativi. Il seminario si propone di analizzare questo fenomeno e di proporre modelli generativi e livelli di manutenzione delle reti che permettano di farle durare nel tempo esercitando quell’azione utile a favorire la coesione sociale e territoriale.
Nella prima sessione del convegno, i professori Francesco Calza e Francesco Izzo, moderati da Francesco Saverio Coppola, Presidente del Comitato scientifico Connecting Italy, hanno illustrato analisi delle reti sia dal punto di vista imprenditoriale, che dal punto di vista della ricerca scientifica e innovazione.
La seconda sessione, moderata dal Presidente di Connecting Italy Roberto Giuliani è stata dedicata alle esigenze e gli scopi che portano gli operatori (istituzionali, sociali e imprenditoriali) a creare reti o farne parte per il raggiungimento dei propri obiettivi, con gli interventi di Carlo Montefusco, Sindaco di Roccamonfina
Pasquale Sorrentino, Consigliere Provincia di Salerno con delega al turismo, Osvaldo Cammarota, Direttore Banca Risorse Immateriali, Fabrizio Luongo, Direttore Casartigiani Napoli, Michele Zannini, portavoce Forum Terzo settore Caserta. Segue il racconto di tre esperienze nella generazione di reti: Massimo Di Donato, in riferimento alla costruzione di reti tra gli stakeholders del tessuto sociale e produttivo attraverso eventi culturali, Viviana Miele, nell’ambito di piattaforme di collaborazione tra operatori del settore artistico e musicale, Vincenzo Russo, nel campo delle associazioni giovanili per supportare l’orientamento formativo, professionale e imprenditoriale.
L’evento si è concluso con l’intervento del professore Luigi Nicolais.

Video
Foto

 

locandina-connecting-italy-napoli-7-febbraio-2025

You must be logged in to post a comment Login