Potere e servizio nello spazio europeo
Ripartire dai valori della Dottrina sociale della Chiesa e del Popolarismo sturziano per il rilancio del processo di costruzione europea
La politica come servizio: ripartire dai valori cristiani, dall’insegnamento della dottrina sociale della Chiesa e dalla tradizione del popolarismo sturziano. Da questa premessa nasce la Winter School “Potere e servizio nello spazio europeo”, organizzata dal Centro Studi Tocqueville-Acton (CSTA) e dalla Fondazione Novae Terrae, in collaborazione con Rubbettino editore e l’Associazione Prospettiva Europea.
La giornata di studio, tenutasi nelle aule della Pontificia Università Lateranense di Roma il 18 dicembre 2014, ha offerto una riflessione sulle evoluzioni istituzionali (passate, presenti e future) dello spazio politico europeo, attraverso l’analisi dei processi decisionali e degli attori che vi sono coinvolti, con particolare attenzione ai framework culturali e agli orientamenti di policy ispirati alla grande tradizione del popolarismo sturziano ed europeo.
Una giornata di formazione e di confronto, con interventi dei professori Dario Velo, Flavio Felice, Fabio Angelini sul tema dell’economia sociale di mercato, del portavoce dell’Opus Dei Bruno Mastroianni sulla comunicazione politica, e soprattutto con una nutrita partecipazione di giovani ricercatori e studenti coinvolti nella sessione pomeridiana articolata in tre workshop dedicati ai tre Panel della Winter School: Economia e Società, Processi Politici e Innovazione Istituzionale, Cittadinanza Sociale della Famiglia.
Le discussioni di gruppo, caratterizzate da un ricco interscambio e da una dinamica interazione tra partecipanti e coordinatori, hanno prodotto numerosi spunti e proposte riprese nella plenaria conclusiva arricchita dai preziosi feedback del prof. Rocco Buttiglione e dell’Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris.
LA CRISI DELLA FAMIGLIA – Sullo sfondo i principi della dottrina sociale della Chiesa – la dignità della persona, il bene comune, la solidarietà, la partecipazione, la proprietà privata -, inquadrati in un contesto caratterizzato da una pericolosa demarcazione tra etica e politica, tra morale ed economia. Per tale ragione occorre ritornare a porre al centro del nostro sistema la persona e la famiglia. Un aspetto affrontato nel dibattito conclusivo nel corso del quale si è posta l’attenzione innanzitutto sul ruolo e sul significato di famiglia. Un’istituzione che vive una profonda crisi, al punto da divenire il luogo in cui si consumano i delitti più atroci, messa a rischio da politiche lacunose e ideologizzate. Per Buttiglione “è il risultato di un processo avviato nella seconda metà dell’800, con Engels che auspica il superamento della famiglia. Nel secolo scorso le politiche sociali si sono strutturate attorno a questa visione, con il riscatto della donna ottenuto attraverso la liberazione dalla maternità. Questo ha prodotto un deficit di famiglia, in una società che si è appiattita ed ha sempre meno voglia di capire. Ma la vera uguaglianza non può che passare attraverso la conoscenza e la vera emancipazione degli individui”.
Nella relazione finale del gruppo di lavoro del workshop sulla famiglia, si è evidenziato come l’Italia, a differenza di altri paesi, non abbia ancora un Piano nazionale a sostegno delle famiglie. Tale questione porta a interrogarci, innanzitutto, sul concetto di famiglia; a valutare, quindi, il suo ruolo all’interno della società e a riflettere sulla necessità di un Piano volto a stabilire l’interrelazione tra famiglia e Stato, affinché la prima possa esplicare nel migliore dei modi la sua funzione educatrice al servizio del progresso materiale e spirituale della società.
Nella consapevolezza di cosa dovrebbe essere la realtà familiare, è tuttavia necessario lamentare il disorientamento apportato oggi dall’ideologia consumistica. (…) Non volendo adottare come canone di riferimento l’ideologia del consumismo, è comunque necessario sottolineare che le esigenze delle famiglie devono essere prese in considerazione dallo Stato, al fine di garantire loro libertà ed autonomia. La coppia chiede allo Stato di sostenere le proprie scelte, soprattutto in materia educativa, in particolare, nel rapporto genitori-figli. I genitori, cioè, devono essere liberi di educare ed istruire i figli in base ai dettami della propria coscienza senza che lo Stato eserciti un monopolio educativo.
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ – Metro di misura dell’efficienza della relazione famiglia-società-Stato è il principio di sussidiarietà: nel “non intervento/subsidium” sta la strategia di successo proposta dalla Dottrina sociale della Chiesa. La famiglia, autonoma nell’esplicare le proprie funzioni, deve essere incoraggiata e sostenuta dallo Stato qualora non in grado di assolvere alle proprie funzioni. Le modalità di intervento dello Stato andrebbero regolate in un Piano nazionale a sostegno delle famiglie.
L’ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA – Il principio di sussidiarietà è stato uno dei concetti chiave anche del workshop Economia e società, incentrato sull’evoluzione della prospettiva dell’Economia Sociale di mercato nel processo di integrazione europea dai trattati costitutivi alla nuova strategia Europa 2020.
La discussione si è articolata intorno ai due filoni oggetto di studio degli abstract proposti dai partecipanti, partendo dalle radici del processo di costruzione europea e sull’influenza del modello dell’economia sociale di mercato, per giungere al rilancio dell’economia europea, alla luce della nuova strategia Europa 2020 per una crescita intelligente inclusiva e sostenibile, analizzando le prospettive future in termini di crescita della competitività, lotta alla disoccupazione, efficienza nella gestione delle risorse energetiche e ambientali, gestione dei flussi migratori, rafforzamento della coesione sociale e territoriale.
Il dibattito si è orientato sulla necessità di un maggiore coinvolgimento dei diversi stakeholder al fine di assicurare una effettiva attuazione delle regole comunitarie a livello nazionale e locale in conformità con il principio di sussidiarietà, concetto cardine del processo di costruzione europea quanto dell’insegnamento della Dottrina Sociale della Chiesa. Un principio fondamentale che deve necessariamente essere recepito concretamente dalla politica economica e monetaria europea, come efficacemente illustrato dal prof. Velo nella relazione di apertura.
UNIONE MONETARIA – La libertà dal punto di vista economico e sociale e la sussidiarietà sono principi costituzionali fondamentali, cardine del processo di cambiamento intrapreso e premessa per la creazione dell’unione monetaria. Per Velo “una moneta stabile che rispetta le regole è una moneta fondata sulla solidarietà, che rispetta le classi sociali più deboli ed esposte dinanzi a spirali inflazionistiche. Per questo la scelta di una moneta stabile è una scelta sociale avanzata ed è propria dell’economia sociale di mercato, cardine intorno al quale far ruotare l’assetto costituzionale del governo dell’economia attraverso la gestione ortodossa della politica monetaria, che coincide con l’affermazione dell’autonomia della banca centrale. L’unione monetaria europea è nata e si è organizzata sulla base di questo principio, di cui rappresenta la concretizzazione più coerente”.
Nel concetto di sussidiarietà è implicito quello di partecipazione, altra parola chiave della discussione, intesa come coinvolgimento dei cittadini alla costruzione europea in tutti i suoi ambiti, economico, sociale, fiscale, integrazione culturale, valorizzazione delle differenze culturali, religiose e linguistiche, tutela dei consumatori. Al fine di favorire tale processo è necessaria una spinta verso una armonizzazione normativa nei principali ambiti di riferimento.
COMPLESSITA’ DEL QUADRO NORMATIVO – Tuttavia, come sottolineato dall’ambasciatore Ferraris, bisogna fare attenzione a non enfatizzare il ricorso a nuove leggi per la risoluzione di problemi e la tutela di diritti. Il problema politico è, semmai, la necessità di semplificare un quadro normativo divenuto incomprensibile per la maggioranza dei cittadini, per i quali è tanto più difficile rispettarlo quanto più questo diviene complesso. L’eccesso di norme, del resto, è impotente dinanzi al vero grande deficit esistente nella società moderna, rappresentato dalla mancanza totale di senso etico. La convenienza, la speculazione hanno progressivamente soppiantato il senso di benessere comune, producendo la crisi della rappresentanza politica dei giorni nostri.
CREDIBILITA’ ED ETICA POLITICA – Proprio l’etica è stata al centro del workshop dedicato ai processi e alle istituzioni politiche, sempre più in crisi in un sistema nel quale i movimenti politici e la classe dirigente hanno toccato il punto più basso in termini di credibilità. Un corto circuito che ha prodotto gravi conseguenze in termini di coinvolgimento dei cittadini, con una disaffezione sempre più marcata dallo strumento principe in cui si materializza la partecipazione alla vita democratica del Paese: il voto.
In un simile quadro, anche percorsi virtuosi volti a favorire l’integrazione dal basso delle istanze partecipative, come il decentramento amministrativo, falliscono miseramente in un sistema politico basato su connivenze e logiche distorte.
È indubbio, tuttavia, che la reale concretizzazione delle politiche pubbliche e l’effettività del sistema istituzionale, dipendano dal rapporto intercorrente tra governanti e governati. Solo il recupero della dimensione partecipativa potrà realizzare il bene comune e scongiurare il pericolo di quella società liquida paventata da Bauman, passiva e anestetizzata dalla globalizzazione e dal conformismo. Un rischio acuito dalla rapida diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione, che stanno riconfigurando gli ambienti della comunicazione politica delle democrazie occidentali.
Comprendere quanto l’influenza ‘disturbatrice’ della comunicazione digitale stia spingendo la natura stessa della politica a mutare, permetterà di gestire questo processo in atto, sospeso tra un accesso più democratico alla comunicazione e la tendenza al populismo mediatico.
ATTUALITA’ DEL MESSAGGIO DI DON STURZO – A distanza di un secolo resta attuale la lezione di don Sturzo, che rilancia il messaggio della Rerum Novarum di papa Leone XIII (1891) e fa appello «a tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini superiori della Patria, senza pregiudizi né preconcetti, perché uniti insieme propugnano nella loro interezza gli ideali di giustizia e libertà». Nel pensiero politico e sociale di don Sturzo, si delineano cinque paradigmi essenziali: l’identità della società, la persona soggetto sociale, l’interazione necessaria fra l’individuo e la collettività, l’autorità come autorevolezza, la democrazia non come fenomeno storico ma come scelta interna all’uomo che favorisce la formazione di una società dinamica, promotrice del bene comune.
La sfida degli uomini liberi e forti di oggi è rappresentata dalla necessità di riappropriarsi degli spazi forniti dall’infrastruttura democratica della società, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie per assumere decisioni e attuare il cambiamento nelle proprie vite e in quelle altrui. Tale processo di crescita costituisce lo strumento fondamentale per promuovere l’impegno civico e la cittadinanza attiva, senza cadere nella trappola del populismo amplificata dai nuovi strumenti di comunicazione, nella consapevolezza che «la persona è il fine ed il confine della democrazia, dell’autorità e della società».
You must be logged in to post a comment Login