ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Comunità Territoriale Ager Falernus

lago-di-falciano-29-12-24La Comunità Territoriale Ager Falernus, nasce nell’ambito del progetto Rete di Comunità Territoriali, curato e promosso dal Team dell’Associazione Connecting Italy.
L’obiettivo del progetto è costituire Comunità Territoriali per promuovere progettualità di sviluppo locale e di rilancio dei territori meno connessi partendo da una cooperazione tra gli enti comunali e i principali stakeholders del tessuto produttivo e sociale dell’area geografica individuata, con particolare attenzione alle filiere maggiormente rappresentative dell’economia locale e di storia e tradizioni dei territori e alle realtà impegnate in azioni di promozione sociale e marketing territoriale.

COMUNITA’ TERRITORIALI
Le comunità territoriali saranno focalizzate in aree circoscritte ma al tempo stesso interconnesse nell’ambito di un progetto di sviluppo su una più ampia macroarea, che sarà poi connessa ad altre macroaree del territorio nazionale per condividere, replicare e migliorare le progettualità poste in essere, e coordinarle all’interno della Comunità di Competenze Connecting Italy.

PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI
Il tavolo di partenariato per la costituzione delle Comunità territoriali parte dalla cooperazione tra gli enti comunali del territorio di riferimento, l’Associazione Connecting Italy e gli stakeholders chiave pubblici e privati. Sarà individuato come Hub di riferimento e sede operativa un ente comunale, rappresentativo in termini di popolazione, posizionamento rispetto all’area della Comunità e centralità rispetto alle filiere strategiche.
Il Comune Hub di riferimento e il team dell’Associazione Connecting Italy struttureranno il tavolo con i principali rappresentanti del tessuto produttivo e sociale dei territori partendo dagli enti impegnati nella promozione territoriale.
Proloco e altre organizzazioni di promozione territoriale
Un ruolo propulsivo avranno le proloco e le organizzazioni di promozione territoriale portando la propria esperienza e conoscenza dei territori e dei progetti di valorizzazione in corso o recenti da poter riprendere e migliorare. Un lavoro da realizzare in sinergia con alcune filiere strategiche, in particolare quella turistica e quella enogastronomica.
Filiere produttive strategiche: Connessioni tra le filiere strategiche del territorio con particolare attenzione a quella turistica, (agricola, casearia, della ristorazione e accoglienza &b&b, agriturismi, ecc)

FOCUS
– Sviluppo economico e sociale della Comunità;
– Marketing territoriale: promozione turistica e valorizzazione del Brand Comunità Ager Falernus;
– Consolidamento delle connessioni tra i territori e tra le filiere;
– Progettualità innovative e sostenibili integrabili e replicabili a livello nazionale ed europeo.

TERRITORIO DI RIFERIMENTO
Area dell’Ager Falernus. compresa nel territorio dei comuni di Falciano del Massico, Mondragone e Carinola.

PRIME FASI DELLA COSTITUZIONE DELLA COMUNITÀ AGER FALERNUS

1) Firma del Protocollo d’intesa tra il Comune di Falciano del Massico e l’Associazione Connecting Italy per la costituzione della Comunità Ager Falernus.

2)Tavolo tecnico presso le strutture del Comune di Falciano del Massico, che sarà Hub strategico e sede operativa della Comunità territoriale, convocato il giorno giovedì 13 novembre alle 18, con il coinvolgimento delle seguenti categorie di stakeholders chiave del territorio:
– Le amministrazioni comunali dei territori dell’area di riferimento e quelle strettamente limitrofe;
– Pro loco e altre organizzazioni di promozione territoriale;
– Associazioni di categoria;
– Aziende delle filiere strategiche (vitivinicola, casearia, accoglienza, agriturismi, ristorazione, stabilimenti balneari, ecc.);
– Poli formativi;
– Istituti ecclesiastici;
– Realtà del Terzo settore rappresentative del territorio.

3) Costituzione dell’organismo Comunità Territoriale Ager Falernus e pianificazione delle attività, a partire dalla programmazione del primo ciclo di percorsi di valorizzazione dei siti strategici del territorio da un punto di vista economico, culturale, storico, paesaggistico, enogastronomico.

You must be logged in to post a comment Login