ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Verso una nuova imprenditorialità: Seminario Connecting Italy a Salerno, Palazzo S.Agostino 7/03/2025

38Venerdì 7 marzo il ciclo di incontri sul territorio Connecting Italy ha fatto tappa a Salerno presso il Palazzo della Provincia, con il Seminario “Verso una nuova imprenditorialità – Connettere le nuove generazioni nella nuova dimensione del lavoro” dedicato allo sviluppo di strumenti e connessioni per le nuove imprese e alle nuove opportunità di confronto tra istituzioni locali, scuole, giovani e imprese. Al cospetto di una ricca rappresentativa platea rappresentativa di tutti questi target chiave, sono stati presentati tre strumenti fondamentali del Progetto Connecting Italy per favorire la crescita delle comunità e la coesione dei territori:

Comunità di Competenze
Strumento pensato per mettere in rete professionisti, enti locali, aziende e giovani talenti. La piattaforma nasce per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di competenze e la costruzione di una rete diffusa di professionalità, offrendo ai propri aderenti opportunità formative, informative, di assistenza, collaborazione, ampliamento della propria rete e partecipazione ad una Community che sarà motore propulsivo per la costruzione di reti per nuove progettualità su tutto il territorio nazionale.

Sportello Nuova Imprenditorialità
Servizio di consulenza e supporto pensato per chi desidera avviare un’attività e necessiti di supporto sulle fasi di ideazione e programmazione – anche in ottica di sostenibilità – accesso a finanziamenti e strategie di crescita e internazionalizzazione. L’obiettivo è quello di stimolare l’innovazione e contribuire all’avvio di startup e alla sostenibilità delle stesse in un’iniziativa che si pone come Hub digitale di coordinamento di iniziative a supporto dell’imprenditorialità su tutto il territorio nazionale,

Sportello Nuove Generazioni
Punto di riferimento per i giovani in cerca di orientamento formativo e professionale. A fronte di tale scelta, è necessario disporre da subito di una panoramica di conoscenze sia generali, sia tecniche che specifiche del territorio in cui ci si muove.

Il seminario, moderato dal Presidente di Connecting Italy Roberto Giuliani e introdotto dal consigliere provinciale con delega al turismo Pasquale Sorrentino, si è articolato in 2 sessioni:
la prima dedicata alla Proposta Connecting Italy per una Nuova Imprenditorialità, con gli interventi di Raniero Chelli, Vicepresidente Connecting Italy con delega all’Imprenditorialità e Innovazione, Mario Del Pezzo, AD Hosch Italia e Virgilio Pagliaro, Psicologo, Consulente hr e Temporary manager;
la seconda è stata un confronto tra decision makers e operatori della formazione e della coesione sociale e territoriale, con gli interventi di Vincenzo Russo, referente Connecting Italy per le Nuove Generazioni, Massimo Di Donato, Responsabile Reti territoriali Connecting Italy , Luigi Bernabò, Sociologo, Presidente consiglio comunale Giffoni, Giovanni Gaeta, Vicesindaco di Montoro, Gianni Iuliano, Sindaco di Bracigliano, Antonio Somma, Sindaco di Mercato San Severino, Gianluca Bertone, People&Innovation Manager LoGi Partners, Carmelo Bifano, Presidente nazionale E.BI.L.P., Roberto De Michele, AD ICTMarine e Presidente Fondazione Terra, Antonia Willburger, Centro Turistico ACLI provincia di Salerno, Barbara Figliolia, Dirigente scolastico Liceo Francesco Severi, Luigia Trivisone, Dirigente scolastico ISIS Publio Virgilio Marone, Gennaro Acri, Attore/Assistant producer, Arthur Gugliucciello, Cons. Dip. Scienze Politiche/Comunicazio UNISA.
Le conclusioni della  ricca giornata sono state affidate al Presidente del Comitato scientifico Connecting Italy, Francesco Saverio Coppola.

Le foto del Seminario

You must be logged in to post a comment Login