ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Fare impresa nell’Ager Falernus

ager-falernus-masseria-campiertiI territori hanno costante bisogno dell’apporto innovativo di imprese che operino per la qualità. È questa la parola chiave in un settore quale quello vinicolo, che vive una fase particolare: da un lato, a livello generale, i dati sulla produzione testimoniano la sua importanza per l’intera filiera dell’agricoltura, dall’altro, entrando a contatto con tre aziende dell’Ager Falernus, si possono riscontrare alcune criticità.
La nona puntata del ciclo Connecting Italy Tv ha visto la presenza di tre ospiti dall’Ager Falernus, imprenditori del vino che ci hanno raccontato il proprio approccio al fare impresa sul territorio. Abbiamo dato la parola ad Amalia Angelino di Regina Viarum, Antonio Papa (Cantine Papa) e Domenico Zannini (Cantina Zannini e Masseria Campierti).
Come hanno spiegato il Presidente di Connecting Italy, Roberto Giuliani, e il moderatore, il giornalista Massimiliano Nespola, l’obiettivo del webinar è stato quello non solo di comprendere l’approccio sul territorio di ciascun produttore, ma anche di analizzare alcuni aspetti particolari: per esempio, le possibilità di fare rete tra i vari operatori e le interconnessioni tra il settore vinicolo con quello enogastronomico e turistico.
Si è trattato di un momento di confronto a conclusione della settimana che ha visto anche, a Roma, gli Stati generali del Vino, evento promosso dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea: come affermano gli organizzatori, “il rafforzamento del settore vitivinicolo rimane essenziale per sostenere la crescita economica, la coesione sociale e l’occupazione in Europa”.

Connecting Italy Ufficio Stampa

Il Video della puntata

You must be logged in to post a comment Login