Pages
Categories
- Approfondimenti (57)
- Archivio Rivista Europalab (3)
- Cultura e Territorio (19)
- Digital News (1)
- Europrogettazione (23)
- Eventi (1)
- EXPO 2015 (3)
- Festival d'Europa (5)
- Fondi strutturali (55)
- Formazione (69)
- Futuro Sostenibile (16)
- Innovazione (68)
- Mediterraneo (1)
- Newsradar (56)
- Numero 1 – Conoscere l'Europa di oggi per disegnare quella futura (15)
- Numero 10 – Innovazione e Territorio: La sfida del Mezzogiorno (20)
- Numero 11 – Era Digitale: Opportunità e minacce (17)
- Numero 12 – Dalla Globalizzazione alla Glocalizzazione (19)
- Numero 13 – Le sfide dell'Europa 4.0 (22)
- Numero 14 – Dal fare rete al fare sistema (18)
- Numero 15 – La gestione delle emergenze nell'Europa 4.0 (9)
- Numero 16 – Ripartire nell'Europa 4.0 (15)
- Numero 17 – Cultura, Turismo e Territorio nell'Europa 4.0 (11)
- Numero 2 – Ripensare l'Europa (21)
- Numero 3 – L'idea d'Europa 60 anni dopo (13)
- Numero 4 – Perchè l'Europa? Le ragioni per stare insieme (5)
- Numero 5 – Riprogettiamo l'Europa (13)
- Numero 6 – Le ragioni per ripartire (14)
- Numero 7 – Un cambio di paradigma per l'Europa del Futuro (15)
- Numero 8 – Lo scenario 4.0: competere nell'Era Digitale (18)
- Numero 9 – Sviluppo locale 4.0: Valorizzare i territori nell'era digitale (17)
- Percorsi (19)
- Primo Piano (69)
- Privacy (4)
- Programmi Europei (69)
- Prospettiva Europea (6)
- Pubblicazioni Europalab (13)
- Seminari (91)
- Sport (71)
- Sviluppo Locale (76)
- Turismo (8)
- Video (1)
- Winter School (6)
Approfondimenti
- Il boom economico del dopo covid? «è nell’ingegno dell’uomo» - (0)
- Associazionismo, lavoro e nuovi servizi turistici - (0)
- Non Servono Soldi, Serve Visione - (0)
- Covid-19, l’emergenza economica e la solita Europa a troppe velocità - (0)
- Come la Bce può salvare gli Stati europei - (0)
- Una nuova ONU è possibile? - (0)
- PINOCCHIO di Matteo Garrone - (0)
- Europa 4.0 fra territori e tradizioni - (0)
- Ricerca e sviluppo italiane nella Silicon Valley: il modello dell’Insourcing - (0)
- Industria 4.0, le quattro aree dove l’Europa si gioca il futuro - (0)
Archivio Rivista Europalab
- Ripartire dal Territorio - (0)
- Innovazione e digitalizzazione del turismo: il nuovo bando Cosme - (0)
- Bilancio dell’UE 2021 – 2027: pacchetto di 1800 miliardi per un’Europa verde, digitale e resiliente - (0)
- Nuovo programma Europa Creativa: 2,2 miliardi per il settore delle attività culturali e creative - (0)
- Da Lanzarote a Sorrento: la nuova Carta del turismo sostenibile al tempo del Green Deal UE - (0)
- Una nuova organizzazione del lavoro nell’era 4.0 - (0)
- Wine Blockchain: tecnologia e storytelling del vino verso la nuova P.A.C. dell’UE - (0)
- Incentivi per i dottorati in materia di innovazione nelle università del Lazio - (0)
- Fesr Campania: rilancio del turismo con la valorizzazione delle risorse culturali e naturali - (0)
- GPT-3, il robot intelligente ma non troppo - (0)
Cultura e Territorio
- Irpinian Art Gallery - (0)
- Hospitality Napoli, quale futuro per il regno degli abusivi? - (0)
- Campania: cultura ed eventi per riprendersi dal coronavirus - (0)
- Horizon 2020: parte da Napoli un progetto per cibi più sani e sostenibili - (0)
- Fondi europei: la Campania raggiunge i target di spesa - (0)
- De Luca: “Sud condannato a morte senza fondi europei” - (0)
- PSR Agricoltura: la Campania supera il target di spesa del 2018 - (0)
- La Campania combatte le patologie oncologiche - (0)
- PSR Campania 2014-2020: Supporto all’innovazione dei processi produttivi delle aziende agroindustriali - (0)
- Ricerca e Innovazione: 45 milioni di euro per le imprese campane (RIS3) - (0)
Digital News
Europrogettazione
- Collana Europalab – Europa 4.0 - (0)
- Laboratori di Innovazione ed Europrogettazione di Prospettiva Europea - (0)
- Horizon Europe: ridimensionamento del budget previsto per il Programma per la ricerca e innovazione. - (0)
- DALL’IDEA AL PROGETTO – Laboratori di Europrogettazione - (0)
- Master in Europrogettazione e Project Management - (0)
- Progetti Europei: istruzioni per l’uso - (0)
- LABORATORIO DI REDAZIONE E MONITORAGGIO SPECIALIZZATO - (0)
- Progetti Europei: Il valore della Formazione - (0)
- Master di Alta Formazione in Europrogettazione - (0)
- Corso di Europrogettazione di Prospettiva Europea: prossime edizioni a Roma e Napoli - (0)
Eventi
- I Mercoledì di Europalab - (0)
EXPO 2015
Festival d'Europa
- Gli Stati Uniti d’Europa: Utopia o l’Europa del domani? - (0)
- Euro-Maghreb, un matrimonio di interesse nel segno del Mediterraneo - (0)
- Festa dell’Europa: 65 anni di cooperazione pacifica - (0)
- Riflessione sulle radici del cammino di integrazione e analisi delle opportunità delineate dalla nuova strategia Europa 2020 - (0)
- IL RILANCIO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE EUROPEA: Sintesi della giornata di studio di Prospettiva Europea al Festival d’Europa 2015 - (0)
Fondi strutturali
- Fesr Campania: rilancio del turismo con la valorizzazione delle risorse culturali e naturali - (0)
- Regione Lazio: riprogrammazione dei por - (0)
- Campania StartUp: il bando 2020 per le imprese innovative - (0)
- Lazio: valorizzazione dei luoghi della cultura - (0)
- Lazio: Potenziamento dello smartworking nei piccoli Comuni - (0)
- Campania: il Piano per la promozione culturale 2020 - (0)
- Campania: cultura ed eventi per riprendersi dal coronavirus - (0)
- Fesr Lazio: migliorare la competitività di teatri, librerie e cinema con le tecnologie digitali - (0)
- POR FESR Campania: aiuti alle PMI artigiane - (0)
- Digitalizzazione delle scuole campane: il programma CambiaMenti Digitali - (0)
Formazione
- Dall’Idea al Progetto - (0)
- Incentivi per i dottorati in materia di innovazione nelle università del Lazio - (0)
- Poli dell’innovazione digitale: il bando del MiSE - (0)
- Lazio: iniziativa di contrasto alla dispersione scolastica - (0)
- SPIN – Terza call per lo sviluppo di startup innovative e spinoff universitari - (0)
- Didattica online: in Campania la piattaforma per la “scuola a distanza” - (0)
- ReStartApp 2020: il programma per diventare imprenditori in Appennino - (0)
- Jauw 2020: borse di studio in Giappone per giovani ricercatrici - (0)
- European Youth Event 2020 - (0)
- Laboratorio Europrogettazione – Focus settore audiovisivo - (0)
Futuro Sostenibile
- Wine Blockchain: tecnologia e storytelling del vino verso la nuova P.A.C. dell’UE - (0)
- Dal digital divide globale al digital divide nazionale, al tempo del Covid-19 - (0)
- L’azienda “ibernata” nell’era del coronavirus: «è l’incertezza l’anima gemella dell’ansia» - (0)
- La biodiversità italiana - (0)
- A passi di biodiversità - (0)
- Twinning Azerbaigian. Invito a presentare candidature in materia di monitoraggio ambientale - (0)
- Ambiente, Galletti e otto ministri Ue a Commissario Vella: no alle modifiche a Direttive Natura 2000 - (0)
- EAV, quale futuro? - (0)
- Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020) – Call 2015 - (0)
- Campania: approvate linee di indirizzo bonifiche ambientali - (0)
Innovazione
- GPT-3, il robot intelligente ma non troppo - (0)
- Eventi culturali: opportunità per la digitalizzazione degli spettacoli dal vivo nella regione Lazio - (0)
- Cultura e Innovazione: opportunità per le start up culturali e creative del Lazio - (0)
- Macchinari innovativi: il nuovo bando 2020 - (0)
- Nuovo bando Smart Grid per le reti elettriche intelligenti - (0)
- Fondo di Garanzia PMI: Operative le misure per fronteggiare l’emergenza Covid 19 - (0)
- Smart&Start Italia: le novità 2020 dell’incentivo per le startup innovative - (0)
- Accordi per l’Innovazione e Intelligenza artificiale: il progetto di FENDI, ENEA e MiSE - (0)
- Innovazione Digitale: il bando della Regione Lazio - (0)
- Imprese create da giovani: l’indagine di Unioncamere - (0)
Mediterraneo
Newsradar
- Addio a Sergio Ventriglia, il professore che tenne a battesimo i Seminari Europalab - (0)
- Il coronavirus rinvigorisce Facebook - (0)
- Dal digital divide globale al digital divide nazionale, al tempo del Covid-19 - (0)
- La Notte degli Oscar con “1917” favorito (immeritato) - (0)
- Sam Mendes e i debiti con La Grande Guerra - (0)
- Kobe Bryant, il Giocatore Globale - (0)
- Tolo Tolo di Luca Medici aka Checco Zalone - (0)
- Microsoft Malta supports Gozo Innovation Hub - (0)
- Decline in human empathy creates global risks in the ‘Age of Anger’ - (0)
- European expert group seeks feedback on draft ethics guidelines for trustworthy artificial intelligence - (0)
Numero 1 - Conoscere l'Europa di oggi per disegnare quella futura
- Comprendere l’Europa di oggi per disegnare quella del futuro - (0)
- L’inizio della fine? - (0)
- Golpe, Contro-Golpe e Contro-Contro-Golpe - (0)
- Abbiamo perso la Turchia - (0)
- Benedetto XVI, l’Europa, la Turchia… - (0)
- Il Valore della progettazione per cogliere le opportunità della nuova programmazione europea - (0)
- Horizon 2020. La nuova sfida dell’Ue per l’innovazione - (0)
- COSME 2014-2020 – Il programma europeo per la competitività delle PMI - (0)
- Seal of Excellence: sinergie tra Fondi Strutturali e Horizon 2020 per l’implementazione di progetti integrati di ricerca e innovazione - (0)
- Dal Pon Imprese e Competitività 380 milioni di euro per il Mezzogiorno - (0)
Numero 10 – Innovazione e Territorio: La sfida del Mezzogiorno
- Mezzogiorno 4.0: Fare Sistema per cogliere la sfida dell’Innovazione - (0)
- PON IC: opportunità per le imprese del Mezzogiorno dal Fondo Crescita Sostenibile - (0)
- Piano Export Sud II: opportunità formative per le imprese del Mezzogiorno - (0)
- De Luca: “Sud condannato a morte senza fondi europei” - (0)
- Storia e identità: la lavorazione del corallo e del cammeo di Torre del Greco” - (0)
- Cosenza in Obiettivo: premi per video sulle eccellenze del territorio - (0)
- Formazione 4.0: Proroga per il credito d’imposta - (0)
- Opportunità di formazione all’estero: le differenze tra i programmi Fulbright e Erasmus - (0)
- Europa Creativa - (0)
- Una Brexit modello Canada: l’uovo di Colombo si chiama CETA - (0)
Numero 11 - Era Digitale: Opportunità e minacce
- Era digitale: la giusta Vision per coglierne le opportunità - (0)
- Sharing Economy: le opportunità dell’economia collaborativa nell’era digitale - (0)
- Citizens’ App: l’Europa ancora più vicina - (0)
- Cina e nuova via della Seta, per l’Italia chance o trappola? - (0)
- Una vita da precario? Una piccola speranza arriva dall’Ue - (0)
- Il nuovo sistema di Recruitment nell’Era 4.0 e la procedura di Gamification - (0)
- Digital Opportunity – Stage all’estero per migliorare le competenze digitali - (0)
- AI4EU – Il Polo europeo dell’Intelligenza artificiale - (0)
- Fondo di Garanzia Pmi: Le nuove regole - (0)
- Camera di Commercio di Roma: il Bando Reti d’Impresa - (0)
Numero 12 - Dalla Globalizzazione alla Glocalizzazione
- Verso una nuova cultura del lavoro - (0)
- Erasmus+ 2021-2027: aumentare il numero di partecipanti rimuovendo le barriere sociali - (0)
- Skills mismatch: cresce il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro - (0)
- Approvata la proposta per Europa Creativa 2021-2027 - (0)
- “Il gioco del mondo”: pluralità e nuovi punti di vista al Salone del libro di Torino - (0)
- Energia: Italia ponte tra Europa e Mediterraneo - (0)
- Investimenti nelle PMI con il Fondo Nazionale Innovazione - (0)
- Contratto di Sviluppo: sostegno agli investimenti nel settore industriale, turistico e ambientale - (0)
- Trasformare spazi inutilizzati in luoghi di aggregazione per giovani: il bando della Regione Lazio - (0)
- Fondi europei: la Campania raggiunge i target di spesa - (0)
Numero 13 - Le sfide dell'Europa 4.0
- Europa 4.0: leggere e raccogliere le sfide di un futuro che è già qui - (0)
- Nuove skills: EntreComp il quadro europeo delle competenze imprenditoriali - (0)
- Ricerca e sviluppo italiane nella Silicon Valley: il modello dell’Insourcing - (0)
- Gemellaggio fra città: un primo step per lo sviluppo delle comunità locali in un’Europa 4.0 - (0)
- PSR FEASR Lazio: sviluppo di filiere corte e mercati locali - (0)
- Finanza innovativa a sostegno delle PMI campane - (0)
- - (0)
- Programma Cosme: Supporto alle PMI italiane da CDP e FEI - (0)
- Il Vino nell’Europa 4.0 – Innovazione, Territorio, Sostenibilità - (0)
- Artigianato 4.0: dagli antichi mestieri ai lavori del futuro - (0)
Numero 14 - Dal fare rete al fare sistema
- Fare Sistema nell’Europa 4.0 - (0)
- Europa 4.0: Dal fare rete al fare sistema - (0)
- Europa 4.0: la sfida delle nuove competenze - (0)
- Europa 4.0: 20 chiavi per aprire le porte al futuro che è già qui - (0)
- Il Sistema Italia nell’Europa 4.0 - (0)
- Sostegno a campagne informative sulla politica di coesione europea - (0)
- Europa 4.0 fra territori e tradizioni - (0)
- Tradizioni e Territorio nell’Europa 4.0 - (0)
- PSR FEASR Lazio: supporto a progetti di filiera organizzata - (0)
- Mobilità sostenibile in Campania: il bando per la selezione della Piattaforma tecnologica - (0)
Numero 15 - La gestione delle emergenze nell'Europa 4.0
- Nuove competenze per far ripartire il Sistema Italia nell’Europa 4.0 - (0)
- Non Servono Soldi, Serve Visione - (0)
- Covid-19, l’emergenza economica e la solita Europa a troppe velocità - (0)
- Come la Bce può salvare gli Stati europei - (0)
- Parlamento Europeo: misura da 37 miliardi per l’emergenza coronavirus - (0)
- Commissione Europea: quadro temporaneo degli Aiuti di Stato per l’emergenza COVID-19 - (0)
- Nuovo bando Smart Grid per le reti elettriche intelligenti - (0)
- Sostegno ai produttori cinematografici: Il bando EACEA 18/2019 - (0)
- PINOCCHIO di Matteo Garrone - (0)
Numero 16 - Ripartire nell'Europa 4.0
- Nuove progettualità per ripartire nell’Europa 4.0 - (0)
- InvestEU: il programma europeo per la crescita e l’occupazione - (0)
- Sure, il nuovo strumento europeo di sostegno dell’occupazione - (0)
- Irpinian Art Gallery - (0)
- Horizon Europe: ridimensionamento del budget previsto per il Programma per la ricerca e innovazione. - (0)
- Turismo e Cultura – il programma di accelerazione del Pon Imprese e Competitività - (0)
- Cultura e Innovazione: opportunità per le start up culturali e creative del Lazio - (0)
- Il boom economico del dopo covid? «è nell’ingegno dell’uomo» - (0)
- Il coronavirus rinvigorisce Facebook - (0)
- Ripartire nell’Europa 4.0 - (0)
Numero 17 - Cultura, Turismo e Territorio nell'Europa 4.0
- Ripartire dal Territorio - (0)
- Innovazione e digitalizzazione del turismo: il nuovo bando Cosme - (0)
- Bilancio dell’UE 2021 – 2027: pacchetto di 1800 miliardi per un’Europa verde, digitale e resiliente - (0)
- Nuovo programma Europa Creativa: 2,2 miliardi per il settore delle attività culturali e creative - (0)
- Da Lanzarote a Sorrento: la nuova Carta del turismo sostenibile al tempo del Green Deal UE - (0)
- Una nuova organizzazione del lavoro nell’era 4.0 - (0)
- Wine Blockchain: tecnologia e storytelling del vino verso la nuova P.A.C. dell’UE - (0)
- Incentivi per i dottorati in materia di innovazione nelle università del Lazio - (0)
- Fesr Campania: rilancio del turismo con la valorizzazione delle risorse culturali e naturali - (0)
- GPT-3, il robot intelligente ma non troppo - (0)
Numero 2 - Ripensare l'Europa
- Ripensare l’Europa - (0)
- Ripensare l’Europa e metterla in moto - (0)
- Ripensare l’Europa – VI Ciclo di Seminari Europalab - (0)
- La crisi dell’Europa “burocratica” - (0)
- Quale futuro per la politica dell’Immigrazione dell’UE tra governance europea e sovranità nazionale - (0)
- Ripensare l’Europa dal basso - (0)
- L’Unione federale unica prospettiva per i popoli europei - (0)
- Unire l‘Europa conciliando valori fondanti e multiculturalismo: le opportunità dei bandi europei - (0)
- Sviluppo delle capacità imprenditoriali dei migranti: due bandi europei - (0)
- La Chiesa e il possibile ingresso della Turchia nell’UE - (0)
Numero 3 - L'idea d'Europa 60 anni dopo
- Ripensare l’idea d’Europa 60 anni dopo - (0)
- Dichiarazione di Roma 25 marzo 2017 - (0)
- L’Europa di chi non ha visto cadere il muro di Berlino - (0)
- L’impatto dell’Euro nella percezione dell’opinione pubblica - (0)
- Per l’Unione europea, la fine dell’inizio? - (0)
- Un colosso dai piedi di argilla - (0)
- La grande responsabilità dell’Italia verso l’Europa - (0)
- La Crisi dell’Europa: Scenario e Prospettive - (0)
- Il Manifesto di Roma: proposta delle giovani generazioni - (0)
- Aggiornare l’idea di Europa per “un nuovo umanesimo” - (0)
Numero 4 - Perchè l'Europa? Le ragioni per stare insieme
Numero 5 - Riprogettiamo l'Europa
- Riprogettiamo l’Europa - (0)
- Progetti Europei: Il valore della Formazione - (0)
- Prospettiva Europea a Salerno: Tavola rotonda su innovazione e start up - (0)
- Teatro e cinema al servizio dei Mooc: esperimenti di rappresentazione visuale a scopo didattico tra multimedialità e trasversalità disciplinare - (0)
- Bando COSME per imprese del settore culturale e creativo - (0)
- Progetti in rete tra realtà del territorio e biblioteche nella Provincia di Trento: il bando della Fondazione Caritro - (0)
- Bandi Cariplo Arte e Cultura: Beni Culturali a rischio - (0)
- Erasmus per giovani imprenditori: Progetto pilota per l’estensione del programma - (0)
- Bando Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale – XXXIII ciclo - (0)
- POR FESR, contributi alle PMI per Progetti Strutturati di Promozione dell’Export (PROSPEX) - (0)
Numero 6 - Le ragioni per ripartire
- Le ragioni per ripartire - (0)
- Fondi strutturali europei: l’utilizzo indebito dei finanziamenti in Italia - (0)
- I Bisogni Educativi Speciali (B.E.S. ) - (0)
- Il Lobbying in Europa - (0)
- L’Attività di Lobbying - (0)
- Ricette economiche e populismi: quale via per l’Europa? - (0)
- Dove va l’Europa? Il Caffè Europeo “Perché l’Europa?” al Gambrinus - (0)
- Un’Europa diversa ma quale? Nuove progettualità per ripartire - (0)
- Caffè Europeo su Difesa e Sicurezza Comune - (0)
- Resto al Sud, nuovi incentivi per under 35 del Mezzogiorno - (0)
Numero 7 - Un cambio di paradigma per l'Europa del Futuro
- Programmazione Europea: un cambio di paradigma per l’Europa del futuro - (0)
- L’Unione Europea contro le Fake news - (0)
- Banda larga: Italia ancora al palo - (0)
- Sviluppo sostenibile ed energia: il Mezzogiorno si dia una mossa - (0)
- Il contesto sociale ed educativo nel quale opera la scuola inclusiva - (0)
- Resto al Sud: incentivi per nuovi imprenditori under 35 nel Mezzogiorno - (0)
- Nuove sinergie per ripartire dal territorio - (0)
- Guardare all’Europa dal territorio per un approccio europeo nei progetti di sviluppo locale - (0)
- Regione Lazio: Sostegno alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso tecnologie innovative - (0)
- Campania: Sostegno all’Artigianato per valorizzare il territorio - (0)
Numero 8 - Lo scenario 4.0: competere nell'Era Digitale
- Era 4.0: La giusta Visione per il salto dimensionale - (0)
- Sviluppo economico: 560 milioni per fabbrica intelligente, agrifood e scienze della vita - (0)
- Torno Subito 2018 - (0)
- Alternanza Scuola lavoro: opportunità della Camera di Commercio di Torino - (0)
- I dazi di Europa e Usa e la necessità della cooperazione transatlantica - (0)
- Ricerca e Innovazione: 45 milioni di euro per le imprese campane (RIS3) - (0)
- Nuovi modelli di rappresentanza nell’era digitale - (0)
- Impresa 4.0: fattori chiave per competere nelle nuove dinamiche globali - (0)
- Lettere dall’Italia – Dalla Svizzera a Frascati - (0)
- Campania: al via il piano sicurezza per l’edilizia scolastica - (0)
Numero 9 - Sviluppo locale 4.0: Valorizzare i territori nell'era digitale
- Sviluppo locale 4.0: Da un nuovo rapporto col territorio a una nuova Vision - (0)
- Le strade della cittadinanza, i progetti italiani di Europe for Citizens - (0)
- Quale via per l’Europa, tra europeismi e sovranismi - (0)
- Comunità solidali: Sostegno della Regione Lazio al Terzo Settore - (0)
- FSE Lazio: Progetti integrati di formazione inclusione sociale - (0)
- La Campania combatte le patologie oncologiche - (0)
- Smart&Start Italia: supporto alle start up innovative - (0)
- PSR Campania 2014-2020: Supporto all’innovazione dei processi produttivi delle aziende agroindustriali - (0)
- Innova Venture: il fondo della Regione Lazio per start up e Pmi - (0)
- Emilia Romagna – Sostegno allo sviluppo di start up innovative - (0)
Percorsi
- Prospettiva Europea al Festival della Diplomazia 2015: Frascati Sabato 24 Ottobre - (0)
- Fondi Europei 2014-2020: Le nuove opportunità per la Campania - (0)
- I Mercoledì di Europalab - (0)
- Spazio Europalab - (0)
- Il Rilancio del Processo di Costruzione Europea - (0)
- “La Dottrina sociale della Chiesa nello stile di Papa Francesco” - (0)
- Presentazione delle attività di Prospettiva Europea, Napoli 18 febbraio - (0)
- Winter School 2014 – le immagini - (0)
- Winter School 2014 “Potere e servizio nello spazio europeo” – Roma, 18 dicembre - (0)
- Due Sicilie: il Regno nel 1862 nella testimonianza di Pietro Calà Ulloa - (0)
Primo Piano
- Dall’Idea al Progetto - (0)
- Ripartire dal Territorio - (0)
- Innovazione e digitalizzazione del turismo: il nuovo bando Cosme - (0)
- Una nuova organizzazione del lavoro nell’era 4.0 - (0)
- Wine Blockchain: tecnologia e storytelling del vino verso la nuova P.A.C. dell’UE - (0)
- GPT-3, il robot intelligente ma non troppo - (0)
- Ripartire nell’Europa 4.0 - (0)
- Europa 4.0 – Lavoratori e imprese nell’era digitale - (0)
- Europa 4.0 – le nuove dinamiche competitive dal locale al globale - (0)
- Europa 4.0: Dal fare rete al fare sistema - (0)
Privacy
Programmi Europei
- Le priorità UE 2021: la dichiarazione delle istituzioni europee - (0)
- Bilancio dell’UE 2021 – 2027: pacchetto di 1800 miliardi per un’Europa verde, digitale e resiliente - (0)
- Nuovo programma Europa Creativa: 2,2 miliardi per il settore delle attività culturali e creative - (0)
- InvestEU: il programma europeo per la crescita e l’occupazione - (0)
- Sure, il nuovo strumento europeo di sostegno dell’occupazione - (0)
- Collana Europalab – Europa 4.0 - (0)
- Laboratori di Innovazione ed Europrogettazione di Prospettiva Europea - (0)
- Horizon Europe: ridimensionamento del budget previsto per il Programma per la ricerca e innovazione. - (0)
- Parlamento Europeo: misura da 37 miliardi per l’emergenza coronavirus - (0)
- Commissione Europea: quadro temporaneo degli Aiuti di Stato per l’emergenza COVID-19 - (0)
Prospettiva Europea
Pubblicazioni Europalab
- Collana Europalab – Europa 4.0 - (0)
- Europa 4.0 Il futuro è già qui - (0)
- Programmazione Europea: un cambio di paradigma per l’Europa del futuro - (0)
- LIFE 2014-2020, Il Programma europeo per l’ambiente e l’azione per il clima – Focus sui progetti italiani finanziati - (0)
- Horizon 2020. La nuova sfida dell’Ue per l’innovazione - (0)
- COSME 2014-2020 – Il programma europeo per la competitività delle PMI - (0)
- Creative Europe, il nuovo programma europeo per la Cultura - (0)
- La nuova politica agricola comunitaria 2014-2020. Scenario e Prospettive - (0)
- LIFE 2014-2020 – Il nuovo Programma europeo per l’ambiente e l’azione per il clima - (0)
- Erasmus+ il nuovo programma europeo per la formazione - (0)
Seminari
- Addio a Sergio Ventriglia, il professore che tenne a battesimo i Seminari Europalab - (0)
- Una nuova organizzazione del lavoro nell’era 4.0 - (0)
- Ripartire nell’Europa 4.0 - (0)
- Seminari Europalab – Sintesi dei primi 9 cicli (2012 – 2020) - (0)
- Europa 4.0 – Lavoratori e imprese nell’era digitale - (0)
- Europa 4.0 – le nuove dinamiche competitive dal locale al globale - (0)
- Europa 4.0: Dal fare rete al fare sistema - (0)
- Europa 4.0: la sfida delle nuove competenze - (0)
- Europa 4.0: 20 chiavi per aprire le porte al futuro che è già qui - (0)
- Il Sistema Italia nell’Europa 4.0 - (0)
Sport
- Lo scugnizzo di Leuven - (0)
- La danza delle Streghe - (0)
- The New Pep - (0)
- I sogni son desideri – Seconda Parte - (0)
- Si può fare di più - (0)
- I sogni son desideri – Prima Parte - (0)
- La Coppa della Restaurazione - (0)
- Golden Gasp - (0)
- Ciro il Grande - (0)
- Il piccolo principe – Dall’infortunio all’addio - (0)
Sviluppo Locale
- Innovazione e digitalizzazione del turismo: il nuovo bando Cosme - (0)
- Cinema in Campania: 5 milioni per il settore audiovisivo - (0)
- Da Lanzarote a Sorrento: la nuova Carta del turismo sostenibile al tempo del Green Deal UE - (0)
- Wine Blockchain: tecnologia e storytelling del vino verso la nuova P.A.C. dell’UE - (0)
- Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia a Taormina - (0)
- Turismo e Cultura – il programma di accelerazione del Pon Imprese e Competitività - (0)
- Rilanciare i Cinema come Hub Innovativi per le Comunità Locali - (0)
- Dal digital divide globale al digital divide nazionale, al tempo del Covid-19 - (0)
- Turismo sicuro: la Commissione europea lancia la piattaforma Re-open EU - (0)
- Hospitality Napoli, quale futuro per il regno degli abusivi? - (0)
Turismo
- Da Lanzarote a Sorrento: la nuova Carta del turismo sostenibile al tempo del Green Deal UE - (0)
- Turismo sicuro: la Commissione europea lancia la piattaforma Re-open EU - (0)
- Hospitality Napoli, quale futuro per il regno degli abusivi? - (0)
- Turismo, presentato in Cdm il Piano Strategico 2017-2022 - (0)
- Franceschini: “Cultura e turismo al centro dell’azione di governo” - (0)
- Regione Campania, Corrado Matera assessore Sviluppo del turismo - (0)
- Giornata europea del turismo 2015 - (0)
- Turismo alberghiero al palo: estate 2014 in rosso - (0)
Video
Winter School
- WINTER SCHOOL “POTERE E SERVIZIO NELLO SPAZIO EUROPEO” – Sintesi Workshop – Panel Economia e Società - (0)
- Prospettive di intervento a sostegno delle famiglie - (0)
- Il mutamento dei processi politici nell’era della comunicazione digitale - (0)
- Winter School “Potere e Servizio nello spazio europeo” – Panel Processi politici e innovazione istituzionale - (0)
- Winter School Potere e Servizio nello spazio europeo – Panel Economia e Società - (0)
- Potere e servizio nello spazio europeo - (0)
Media Gallery Entries
- Cum sociis natoque penatibus - (0)
- Nam varius ullamcorper cursus - (0)
- Class aptent taciti sociosqu - (0)
- Queen Mary 2: Atlantic Timelapse - (0)
- In mauris velit himenaeos - (0)
- Saint John Harbor - (0)
- Vivamus consequat accumsan - (0)
- Amina Danton – La Tangente - (0)
- Class aptent taciti sociosqu - (0)
- The Ampro Yamaha Sessions - (0)
- Inceptos himenaeos in mauris velit - (0)
- Magnessium Project - (0)
Commenti recenti